- Usare il software e non farsi usare
- Blog
- OOT: Orologi solari - Oggi voglio segnalarvi un software per progettare orologi solari, volgarmente […]
- da blocchi a excel - È abbastanza facile esportare le informazioni dei blocchi usati in uno o più disegni […]
- Blocchi puliti - I blocchi sono un elemento fondamentale nella produzione CAD, consentono di evitare […]
- hatchidenti - Siamo nel tardo 2022 e autodesk invece di sistemare i bachi e le preistoricità del […]
- doppie linee (muri!) - Incredibilmente questo comando è nella versione light e non nella full: consente di […]
- OOT: in memoria del gatto - Oggi niente post. Martedì mi ha lasciato il mio amato gatto.
- VISRETAIN: conservare le modifiche agli XREF tra sessioni - Spesso si usa un xref cambiandone le caratteristiche dei layer. Ad esempio da […]
- allineamento testi - Abbiamo due tipi di testi, text, quello semplice, di una riga sola, che non accetta […]
- Il cartiglio perfetto - Quali requisiti deve avere un buon cartiglio? A mio avviso deve seguire le linee […]
- Strategie per gli elevati - Ci sono due strategie fondamentali per disegnare sezioni e prospetti: mettere la […]
- change - Change è un comando che esiste forse da sempre, ma poco conosciuto e dalle molte […]
- Colori - Come ho già accennato nella sezione Standard, uso (quasi) tutti i 256 colori della […]
- Confrontare i file: Compare - Finalmente, da pochi anni, il noto software ha implementato una funzione per […]
- Il nome dell'XREF - Quando si inserisce un xref il cad gli da' di default il nome del file medesimo, ma […]
- Cambiare le caratteristiche dei layer in una viewport - Lavorando attraverso una viewport su un modello, e accedendo alla palette dei layer, […]
- spostare oggetti tra model e paper space: CHSPACE - Per chi lavora estensivamente con i layout, e spero che chi mi legge lo faccia, è […]
- scala di stampa - Impostare le scale di stampa ha sempre creato qualche mal di testa. Facciamo un po' […]
- Xref: attach e overlay - Gli XREF (riferimenti esterni) possono essere caricati in modalità attach oppure […]
- Ctrl+2 - Esiste un poco conosciuto strumento per copiare "pezzi" da un disegno all'altro […]
- Sheet set, parte 3 - Nel secondo post di questa serie abbiamo creato la struttura di layout, modelli e […]
- Sheet set, parte 2 - Nel primo post di questa serie abbiamo visto come gestire i layout e i cartigli che […]
- Sheet set, parte 1 - Gli sheet set sono un comodo modo di gestire le informazioni delle tavole di un […]
- Stili di testo, quote e leader - Come anche in MS Office, è importantissimo imparare ad usare stili per testo, quote e […]
- Field - testi automatici - I field (campi) consentono di inserire valori "automatici" nei testi, come l'area di […]
- monitorare le variabili - Ci sono certe variabili molto importanti nel quotidiano uso del software (ad esempio […]
- PDF/A - In generale evitare sempre le trasparenze nei PDF: creano un sacco di rogne quando si […]
- Dialogare - Quando date un comando leggete bene tutte le opzioni che questo vi propone, nel […]
- Unità di misura - Impostare e unità di misura di un disegno è utilissimo: Il disegno è in centimetri? […]
- Scala tratteggi - Per avere tratteggi omogenei tra diverse viewport, di diversa scala, su uno stesso […]
- rss
- Standards
- Tools
- AutoCAD variables