Blog

Programmare gli hatch

Disegnare un nuovo hatch è un incubo. Sarei curioso di sapere come è stata inventata la codifica che mi sembra assurda. Tuttavia si tratta di un file di testo semplice e di seguito cerco di chiariarvi come fare.


Il cartiglio perfetto

Quali requisiti deve avere un buon cartiglio? A mio avviso deve seguire le linee guida ISO (anche se quelle che ho trovato sono più per il disegno meccanico che architettonico) deve mantenersi identico su diversi PC e senza CTB, non inquinare il file con formati di testo, blocchi e layers, produrre un buon PDF e possibilmente essere il più automatico possibile nella compilazione dei testi.


Crash

Come siamo arrivati a tollerare che costosissimi sofware a cui affidiamo la nostra produzione crashino in continuazione? Accettereste che la vostra automobile senza preavviso si bloccasse in autostrada? Perchè è quello che fa Autocad.


Field - testi automatici

Aggiornato il 25/5/24 con il codice della stringa di testo d'esempio.

I field (campi) consentono di inserire valori "automatici" nei testi, come l'area di una polilinea, il layer di un oggetto eccetera che si aggiornano quando gli oggetti di riferimento si modificano (deformo la polilinea, o cambio di layer all'oggetto). E questi due esempi sono davvero solo la punta dell'iceberg. Mentre state scrivendo un testo, click-destro->insert field vi aprirà le Porte della Percezione.


Calcolatrice

A tutti sarà capitato di dover fare calcoli mentre si disegna. Noi vecchietti dovevamo usare la riga di comando: usando 'cal (sì, con l'apostrofo) si può inserire un calcolo anche durante l'esecuzione di un comando. Oggi c'è la calcolatrice grafica, anche quella utilizzabile nel corso di un comando, e con la capacità di usare input grafici dal mouse.'cal


False quote

E va bene, lo ammetto, qualche volta per pigrizia o fretta lo faccio anch'io: alterare il contenuto reale di una quota. Ma è una pessima cosa e va evitata in ogni modo, in particolare lavorando in gruppi dove modificando il disegno la quota falsa potrebbe sfuggire all'attenzione trasmettendo informazioni errate. Come risolvere?


Bloccare le viewport

Capita troppo spesso che uno inguai un layout perché le viewport non erano bloccate: uno entra per ritoccare un segno sbagliato e bang! si fotte l'impaginazione. Peggio ancora se avete UCSFOLLOW impostata su 1 (allora può anche ruotare e zoomare a estensione…). Bloccatele sempre, e se vi fa fatica selezionarle e poi cliccare il lucchetto in basso a destra (o la proprietà nel pannello dell'oggetto) leggete il seguito.


Template

Come per altri software che producono documenti, come LibreOffice, M$Office, Photoshop, Inkscape eccetera, anche per il CAD è possibile, e molto utile, crearsi un template, un modello, da cui partire quando si inizia un nuovo lavoro. Tutti i sotware citati hanno un'estensione specifica per il template, nel nostro caso .dwt, e quando si avvia il software con un doppio click su questo file quello creerà un nuovo file impedendoci di sovrascrivere il template.


Certiport: un ente certificatore da evitare

Aggiornamento del 19/5/23.
Finalmente hanno sistemato il baco, e al terzo tentativo (non per mia colpa) ne sono uscito con un bel certificato di dubbia utilità


Quick tips

Quante volte vi ho consigliato di leggere le opzioni che molti comandi vi offrono? Vediamone qualcuno nel dettaglio. Ignorati, sottostimati, ma salva-tempo.


sitemap