Programmare gli hatch

Disegnare un nuovo hatch è un incubo. Sarei curioso di sapere come è stata inventata la codifica che mi sembra assurda. Tuttavia si tratta di un file di testo semplice e di seguito cerco di chiariarvi come fare.

Cominciamo dall'help in linea. Il file che definisce un hatch (o pattern) è un semplice file di testo, in codifica ANSI, con estensione .pat. Va salvato insieme agli altri file pat del cad, in uno dei percorsi di supporto del software, che si può trovare dalle opzioni.

Di seguito un esempio:

*test, test pattern description 
15, 1,3, 10,4, 5,-2 ;questo è un commento

I suddetti numeri sono così descritti:

cad hatch: esempio quotato

angolo/direzione origine spostamento relativo delle copie lunghezza tratteggio (positivo=tratto, negativo=spazio) ulteriore tratto
° X Y x y tratto spazio tratto spazio
15 1 3 10 4 5 -2

cad hatch: esempio commentato

Sintassi

La sintassi richiede di rispettare alcuni requisiti altrimenti non viene caricato.

E questo è quanto. Occorre scomporre il disegno in pezzetti che si ripetono e concentrarsi su una linea alla volta, niente cerchi o curve, niente "pieni" se non approssimati.

Utilità

Ci sono alcuni software che ci aiutano, alcuni online, tuttavia sono piuttosto semplici e spesso ci chiedono di partire da un quadrato, mentre non è affatto detto che un pattern lo sia.

Di seguito alcune utilità rintracciate in rete ma non testate

Bonus

Di seguito è il pattern del codice morse per SOS. Prima ho provato a mettere tutti e nove i tratti di seguito, ma andandolo a caricare il cad si lamentava che fossero troppi, quindi l'ho scomposto in tre gruppi di tre tratti.

*SOS, ...---... SOS morse code
;
;angle, x, y, shift, offset, 3 dashes
0,      1, 1, 0,     10,     1,-1,1,-1,1,-29 ;three dots
0,      9, 1, 0,     10,     3,-1,3,-1,3,-23 ;three lines
0,      23,1, 0,     10,     1,-1,1,-1,1,-29 ;three dots

SOS hatch sample

⇠previous post all posts

Comment Form is loading comments...