Revit to cad #1
Quali sono i difetti dell'esportazione da Revit a DWG? Quali sono le impostazioni di Revit per ottenere il miglior dwg possibile?
Francamente, i dwg esportati da Revit sono pietosi. Vediamo di seguito un po' di difetti.
- i layer derivano dagli oggetti (e questo non mi dispiace, anche se poco flessibile)
- problemi di stampa. A seconda delle impostazioni si può avere un file con relativo cpc (file delle penne preistorico) da convertire a ctb, oppure avere gli spessori assegnati ai layer.
- creazione di trilioni di blocchi usati una sola volta, senza un evidente criterio.
- creazione di blocchi diversi per lo stesso oggetto ripetuto (es: sanitari, arredi, porte)
- molte linee duplicate e sovrapposte
- proliferazione di stili testi, tipolinea, retini…
Che possiamo fare per migliorare l'ouput?
Layer
Nell'esportare abbiamo la possibilità di mappare gli elementi con layer di nostra scelta, partendo da standard riconosciuti (AIA, BS, ISO) o adottandone di nostri.
Personalmente, come ho già scritto, prediligo per compattezza e comprensibilità lo standard, ahimé, americano (AIA). Ma quello che mi preme sottolineare, che non è settato di default, è che si possono separare i layer con elementi sezionati da quelli in vista (colonna a destra), per me opzione di grande utilità.
Nel CAD mi piace usare layer per oggetto e per visibilià, ad esempio muri sezionati, in vista, nascosti o proiettati da dietro l'osservatore. In Revit mancano drammaticamente queste ultime (in una pianta non si può avere il tratteggio della trave soprastante…) ma almeno compilando la colonna di destra si possono distinguere gli elementi sezioati. Per gli standard AIA occorre aggiungere la parola chiave -MCUT (che sta per material cut).