HowtoCAD

  • Blog
  • Standards
  • Variables
  • Tools
  • Usare il software e non farsi usare
    • Blog
      • Programmare gli hatch - Disegnare un nuovo hatch è un incubo. Sarei curioso di sapere come è stata inventata […]
      • Il cartiglio perfetto - Quali requisiti deve avere un buon cartiglio? A mio avviso deve seguire le linee […]
      • Crash - Come siamo arrivati a tollerare che costosissimi sofware a cui affidiamo la nostra […]
      • Field - testi automatici - Aggiornato il 25/5/24 con il codice della stringa di testo d'esempio. I field (campi) […]
      • Calcolatrice - A tutti sarà capitato di dover fare calcoli mentre si disegna. Noi vecchietti […]
      • False quote - E va bene, lo ammetto, qualche volta per pigrizia o fretta lo faccio anch'io: […]
      • Bloccare le viewport - Capita troppo spesso che uno inguai un layout perché le viewport non erano bloccate: […]
      • Template - Come per altri software che producono documenti, come LibreOffice, M$Office, […]
      • Certiport: un ente certificatore da evitare - Aggiornamento del 19/5/23. Finalmente hanno sistemato il baco, e al terzo tentativo […]
      • Quick tips - Quante volte vi ho consigliato di leggere le opzioni che molti comandi vi offrono? […]
      • Scoop - Con questo post inizio una serie di consigli di software non necessariamente […]
      • Pendenze (e strane quote) - Le dimensioni del cad sono molto configurabili e potenti (anche se un rompiballe come […]
      • Viste - Le viste memorizzano una specifica inquadratura del monitor, incluso l'orientamento […]
      • Script - Ci sono diversi modi per personalizzare l'applicazione e automatizzare processi […]
      • Orientamento hatch - Mi è capitato di recente di dover disegnare un tetto a falde complesso, con profili […]
      • Blocchi per data extraction e una riflessione sui fogli elettronici. - Abbiamo già parlato di come si possano estrarre dati in un database per analisi e […]
      • Fillet - Anche Fillet (come Chamfer) ha un po' di opzioni e segreti da esplorare.
      • Selezioni, vecchi e nuovi metodi - Esistono moltissimi metodi per selezionare oggetti, alcuni risalgono alla versione […]
      • Grip editing - Per un vecchiaccio qual io sono (ho iniziato a lavorare in cad con la versione 11, […]
      • Le mie estensioni favorite - La versione full del software si può estendere in funzionalità grazie a diversi […]
      • ⇧ Shift! - Il tasto ⇧ Shift (maiuscolo) consente di modificare comandi o accedere rapidamente a […]
      • Leader ordinati - Do per scontato che chi mi legge sappia usare i leader e i multileader, e non annoti […]
      • Errori di scala dei retini - Vi sarà capitato di non riuscire a copiare le proprietà di un hatch da un file […]
      • Array associativo - I più anziani ricorderanno quando array produceva una serie di singoli oggetti, e se […]
      • Buon 2023 - Ed eccoci al nuovo anno, il primo dall'inizio di questo blog. Come per natale vi […]
      • Buon Natale - In questo giorno felice (per qualcuno, presumo) vi lascio un cadeau.
      • Contro Autodesk App store - Sì forse installare estensioni tramite l'app store è un poco più a prova di idioti, […]
      • Annotativo - Annotatività è una proprietà di testi, quote, retini, leader e blocchi per la quali […]
      • Orologi solari - Oggi voglio segnalarvi un software per progettare orologi solari, volgarmente […]
      • Da blocchi a excel - È abbastanza facile esportare le informazioni dei blocchi usati in uno o più disegni […]
      • Blocchi puliti - I blocchi sono un elemento fondamentale nella produzione CAD, consentono di evitare […]
      • Hatchidenti - Siamo nel tardo 2022 e autodesk invece di sistemare i bachi e le preistoricità del […]
      • Doppie linee (muri!) - Incredibilmente questo comando è nella versione light e non nella full: consente di […]
      • In memoria del gatto - Oggi niente post. Martedì mi ha lasciato il mio amato gatto.
      • VISRETAIN: conservare le modifiche agli XREF tra sessioni - Spesso si usa un xref cambiandone le caratteristiche dei layer. Ad esempio da […]
      • Allineamento testi - Abbiamo due tipi di testi, text, quello semplice, di una riga sola, che non accetta […]
      • Strategie per gli elevati - Ci sono due strategie fondamentali per disegnare sezioni e prospetti: mettere la […]
      • CHANGE - Change è un comando che esiste forse da sempre, ma poco conosciuto e dalle molte […]
      • Colori - Come ho già accennato nella sezione Standard, uso (quasi) tutti i 256 colori della […]
      • Confrontare i file: Compare - Finalmente, da pochi anni, il noto software ha implementato una funzione per […]
      • Il nome dell'XREF - Quando si inserisce un xref il cad gli da' di default il nome del file medesimo, ma […]
      • Cambiare le caratteristiche dei layer in una viewport - Lavorando attraverso una viewport su un modello, e accedendo alla palette dei layer, […]
      • Spostare oggetti tra model e paper space: CHSPACE - Per chi lavora estensivamente con i layout, e spero che chi mi legge lo faccia, è […]
      • Scala di stampa - Impostare le scale di stampa ha sempre creato qualche mal di testa. Facciamo un po' […]
      • Xref: attach e overlay - Gli XREF (riferimenti esterni) possono essere caricati in modalità attach oppure […]
      • Ctrl+2 - Esiste un poco conosciuto strumento per copiare "pezzi" da un disegno all'altro […]
      • Sheet set, parte 3 - Nel secondo post di questa serie abbiamo creato la struttura di layout, modelli e […]
      • Sheet set, parte 2 - Nel primo post di questa serie abbiamo visto come gestire i layout e i cartigli che […]
      • Sheet set, parte 1 - Gli sheet set sono un comodo modo di gestire le informazioni delle tavole di un […]
      • Stili di testo, quote e leader - Come anche in MS Office, è importantissimo imparare ad usare stili per testo, quote e […]
      • Monitorare le variabili - Ci sono certe variabili molto importanti nel quotidiano uso del software (ad esempio […]
      • PDF/A - In generale evitare sempre le trasparenze nei PDF: creano un sacco di rogne quando si […]
      • Dialogare - Quando date un comando leggete bene tutte le opzioni che questo vi propone, nel […]
      • Unità di misura - Impostare e unità di misura di un disegno è utilissimo: Il disegno è in centimetri? […]
      • Scala tratteggi - Per avere tratteggi omogenei tra diverse viewport, di diversa scala, su uno stesso […]
      • Revit to Cad #1 - Quali sono i difetti dell'esportazione da Revit a DWG? Quali sono le impostazioni di […]
    • rss
    • software
      • Units in the taskbar
      • ARsurvey
    • Standards
      • Spessori delle linee
      • Formato pagina
      • Altezza testi
      • Blocchi
      • Scala disegno
      • layers
    • Tools
      • Survey
      • Dline
      • Entity Color
      • Menu Per Sostituire Contenuto Xref
      • Stair Centimeters
      • Stair Meters
      • Units
    • AutoCAD variables
  • © Copyright 2022-25 Andrea Ricci Andrea Ricci website.
  • github.
  • Built with Lektor.
  • Site map
  • RSS blog feed.
  • 🍪 eventual cookies are from the commenting system.